Ammettiamolo. Per quanto siamo cresciuti Natale rimane sinonimo di mercatini, vin brulé e presepi. E che se ne parli troppo (o troppo presto) tutti aspettiamo dicembre per poter vedere le prime luminarie accese, gli alberi addobbati a festa e sentire “Last Christmas” nei negozi e nei bar. E se Natale fosse ANCHE un attacco d’arte, ...
Paola
Friuli Doc: a tavola con 4 (ri)scoperte eccellenze della terra friulana
"Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli", diceva qualcuno. Ripenso ad Oscar Wilde e il pensiero va alla tre giorni più attesa, amata e dibattuta della provincia udinese. Per chi ne avesse solo sentito parlare, stiamo parlando di Friuli Doc, storica manifestazione eno-gastronomica che ogni anno anima il capoluogo friulano nel ...
Va’ dove ti porta il cuore: l’Albergo Diffuso di Vuezzis, balcone di Carnia
Ci sono quelle persone capaci di toccarti il cuore con una stretta di mano vigorosa, quel tono di voce "da uno di casa" e quel modo di raccontarti la propria storia schietto e sincero. L'incontro con Paola, proprietaria dell'Albergo Diffuso di Vuezzis, piccola frazione nel comune di Rigolato, è stato proprio uno di questi. Siamo arrivate ...
“Da Canobio”: paradiso per buongustai ai piedi del Monte Coglians
Ognuno ha i suoi posti del cuore, e spesse volte questi coincidono con i luoghi della nostra infanzia. Ricordi di estati senza orologio, di memorie dei vecchi del paese che si mescolano al presente. I miei odorano di abete bagnato dal temporale dai pomeriggi estivi, portano l'eco del fiume Degano che incessante scende a valle ...
5 cose da sapere sui Krampus, rudi e benigni demoni delle montagne friulane
Metà uomini e metà caproni, armati di corna, fruste e campanacci e rigorosamente nascosti da superbe e inquietanti maschere costruite con estrema minuzia di dettagli. La prima domenica di dicembre segna l'arrivo in regione dei Krampus, che per una decina di giorni sfilano a suon di frustate e inseguimenti lungo le strade di località come ...
Monte Matajur: nel cuore delle Valli una vetta dove ri-trovare fiato
Sveglia, un caffè di corsa sfogliando le "nuove" notizie della giornata, il vestito buono per il lavoro, giacca, macchina e via verso una nuova giornata. Gli impegni di ogni giorno scandiscono le ore del mattino, un altro caffè ed è già pomeriggio, la famiglia, la palestra, i figli da portare ad allenamento e gli amici ...
Pordenonelegge: l’agorà del Nord-Est vestita di giallo
Ogni anno il proposito di più bello di ogni mia fine estate è l'arrivo di Pordenonelegge: la 5 giorni settembrina che scalda il cuore, arricchisce l'anima e apre gli orizzonti. E anche quest anno la kermesse di incontri organizzata nel cuore della città dipinta di giallo non si è smentita. Una parola per descrivere questa ...
Maniago e Barcis: alla scoperta del Made in Friuli che spopola all’estero
Che la terra friulana sia fucina di espedienti e di talenti nascosti, ormai non me ne stupisco più. Le mani friulane lavorano e trasformano in potenziale il legno, gli alimenti che la terra, a volte avara, offre, l'acqua e le idee. E la Valcellina ne è stata l'ennesima (e garantita) conferma. Siamo approdate a Maniago in ...
Finché c’è Barbana c’è speranza…
Premessa: questo post non parla di pellegrinaggi di fede, di contemplazioni mistiche o di una spiritualità scoperta. Trovo che la fede sia quell'intimo legame che in un modo o nell'altro ci ricongiunge a un angolo di serenità, ovunque pensiamo di poterla ri-trovare. Mi sono pertanto avvicinata all'Isola di Barbana con lo scetticismo dei miei quasi trent'anni ...
Sport, leggenda e poesia: sguardi a Nord-Ovest tra la Valcellina e la Val Colvera
Si collocano a mezza strada (e mezza vita) tra Veneto e Friuli, custodi di un passato incastonato nei canyon scavati dalle acque dei fiumi che le abitano e sono oggi crocevia di passanti, nostalgici e spiriti avventurieri. Quel lembo di terra della Valcellina e della Val Colvera, ultime roccaforti friulane ai piedi delle Dolomiti, sembra ...